La
pandemia Covid , come sappiamo, ha stravolto le normali abitudini di
tutti, ma non ha spento le varie tradizioni e usanze del Santo Natale
ormai imminente. Anche a Rionero la situazione non è certamente
delle migliori essendo la cittadina fortunatiana uno dei centri
lucani con il maggior numero di contagi che, in un certo senso, hanno
creato una comprensibile preoccupazione tra la comunità locale
determinando, almeno per quest’anno, l’annullamento di tanti
eventi e manifestazioni abituali del ‘’Natale Rionerese’’,
così come imposto dalle ferree regole contenute nei vari DPCM
anti-Covid su scala nazionale. Tutto questo, però, non ha fermato la
volontà collettiva di onorare nel modo migliore questa importante
festa mantenendo viva una tradizione che si ripete da molti anni.
Stiamo parlando ovviamente delle famose ‘’luminarie rioneresi’’
che da sempre, in occasione delle festività natalizie, rallegrano
l’atmosfera del popoloso centro del Nord Basilicata. Già la scorsa
settimana qualcosa aveva iniziato a muoversi con l’allestimento di
un creativo e caratteristico ‘’Presepe di luci’’ raffigurante
la Natività allestito nel quartiere Bramea C10 grazie all’impegno
del dinamico comitato di quartiere che oltre alle consuete luminarie
ha deciso di proporre anche la Natività. Negli ultimi giorni un po'
tutta la cittadina si è illuminata a festa sia nelle principali
arterie cittadine e sia nei vicoli degli antichi quartieri della
città vecchia. Nella centralissima Piazza Fortunato, come avviene
ormai da sempre, è stato allestito il famoso albero natalizio
contornato da una serie di caratteristiche e fantasiose luminarie
ispirate al Natale con tanti simboli natalizi sia in stile classico e
sia in stile moderno-astratto. Nel giardino del settecentesco Palazzo
Giustino Fortunato è stato allestito un luminoso presepe
raffigurante la Natività e altri simboli natalizi. Corso Nazario
Sauro, cuore pulsante della vita sociale cittadina, Via Roma e Via
Galliano, altre due principali e trafficate arterie cittadine, si
sono vestite a festa con l’allestimento di una serie di luci
raffiguranti simboli tradizionali e non del Natale. Inoltre sia nei
moderni e popolosi quartieri residenziali e sia negli angusti e
suggestivi vicoli del centro storico l’allegorico e svariato gioco
di luci è stato reso ancora più vivace dalle creative luminarie
installate davanti alle varie attività commerciali e ai balconi
delle abitazioni parte da parte dei rispettivi proprietari. Molto
suggestivi sono anche i tradizionali presepi allestiti all’interno
chiese delle tre parrocchie cittadine San Marco Evangelista, SS
Sacramento e SS Annunziata-Misericordia che come sempre hanno
attirato numerosi visitatori. Grazie all’impegno di Amministrazione
Comunale, Pro Loco e alla creatività di operatori commerciali e
semplici cittadini la cittadina fortunatiana si è illuminata a festa
per onorare nel modo migliore il Santo Natale nonostante l’effetto
Covid stia creando forti ripercussioni sia per ciò che riguarda lo
stato d’animo collettivo e sia per il tessuto economico-commerciale
cittadino. Ci auguriamo che il gioco luminoso di colori illumini
anche la speranza per il futuro affinchè questo ‘’nemico
invisibile’’ chiamato Covid svanisca al più presto possibile
facendo ritornare tutti alla quotidiana vita di sempre.
Francesco
Preziuso