Nell’ambito
delle azioni previste nel Programma Antincendio Regionale 2018-2020,
è stato attivato sul Geoportale regionale l’applicativo che
consente di visualizzare la perimetrazione delle aree percorse dal
fuoco, a partire dall’anno 2004. Lo rende noto l’assessore
regionale alle Politiche Agricole e Forestali Francesco Fanelli.
“La
creazione del Web Gis dedicato – spiega l’assessore - è stata
fortemente voluta al fine di supportare le amministrazioni comunali
nell’aggiornamento del Catasto incendi previsto dalla legge n.
353/2000 che, pienamente attuato, costituisce valido strumento per la
protezione dei boschi. Il nuovo strumento, al quale ha lavorato
l’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio con il supporto tecnico
dell’Ufficio Amministrazione Digitale, consentirà ad Enti,
professionisti e proprietari di aree boscate di avere contezza delle
superfici effettivamente percorse dal fuoco, con i relativi
identificativi catastali, ai fini della corretta applicazione dei
divieti e delle prescrizioni previste dalla vigente normativa
nazionale e regionale”.
“Il Dipartimento - precisa
l’assessore - intende garantire ulteriore supporto a tutti i
soggetti coinvolti con iniziative divulgative e formative
sull’utilizzo dell’applicativo incendi e dei contenuti digitali
ad esso correlati. L’iniziativa si pone quale ulteriore
implementazione della perimetrazione delle aree percorse dal fuoco
resa disponibile dai Carabinieri Forestali, da sempre impegnati
insieme alla Regione nella tutela del patrimonio forestale, connotato
da elevata valenza ambientale e paesaggistica”.