Si
rende noto che la Giunta Comunale con Deliberazione n°138 del
26/10/2020, ha disciplinato le ulteriori agevolazioni TARI di cui
all’art. 26 del Regolamento Comunale IUC approvato con
Deliberazione del C.C. n° 39 del 29/09/2014.
Con
la medesima deliberazione la Giunta Comunale ha individuato i
seguenti requisiti minimi di accesso al beneficio:
·
BENEFICIARI
Possono
presentare l’istanza i nuclei familiari aventi un indicatore di
situazione economica equivalente (ISEE 2020) non superiore a €
4.500,00.
In
considerazione della circostanza per la quale alla data odierna sono
dichiarabili i redditi prodotti nel corso del 2018 e situazione
patrimoniale 2019, detto indicatore di situazione economica
equivalente è quello rinveniente dal Modello ISEE 2020 e dovrà
essere corredato da apposita autocertificazione nella quale il
richiedente dovrà dichiarare che le condizioni reddituali non sono
cambiate rispetto a quelle certificate nel Modello ISEE 2020;
In
caso di variazione del reddito nell’anno di riferimento della
tassazione TARI (anno 2020) in misura tale da comportare il
superamento del limite dei 4.500,000 euro, il contribuente perde il
diritto all’esenzione TARI 2020;
·
L’AGEVOLAZIONE
Saranno
ammessi al contributo i nuclei familiari che si trovano in una delle
seguenti posizioni in graduatoria e comunque fino ad esaurimento
delle risorse messe a disposizione:
·
Fascia “A” - Sgravio fino a un massimo di €. 300,00 - dal n° 1
al n° 50;
·
Fascia “B” - Sgravio fino a un massimo di €. 250,00 - dal n°
51 al n° 100;
·
Fascia “C” – Sgravio fino ad un massimo di €. 100,00 dal n°
101 ad esaurimento dello stanziamento di bilancio.
La
graduatoria sarà formata sulla base dell’ordine crescente
dell’indicatore di situazione economica equivalente (ISEE 2020) di
cui al D.lgs n. 109/98 e successive modificazioni e sarà
regolarmente affissa all’Albo Pretorio del Comune, nel rispetto
della vigente normativa sulla privacy.
Lo
sgravio darà titolo al rimborso delle somme eventualmente già
versate fino a concorrenza dell’agevolazione.
·
LA PROCEDURA
Il
modulo per la presentazione delle domande di sgravio è disponibile
presso l’Ufficio politiche sociali, URP e Protocollo, nelle ore di
apertura al pubblico ed è, altresì, scaricabile dal sito
istituzionale www.comune.rioneroinvulture.pz.it
La
documentazione da allegare alla domanda, a pena di decadenza, è la
seguente:
·
Attestazione ISEE anno 2020;
·
Copia, eventuale, delle quietanze di pagamento Mod. F24 TARI,
dell’anno 2020, per i quali si chiede il rimborso;
·
Dichiarazione sostitutiva di certificazione di invarianza delle
condizioni reddituali 2020 rispetto a quelle attestate nel Modello
ISEE 2020 allegato alla domanda;
·
Copia del documento di identità in corso di validità.
La
domanda di riduzione/esonero, redatta esclusivamente su apposito
modello predisposto dall’Ente e debitamente sottoscritta, deve
essere presentata, a pena di esclusione,
entro e non oltre il giorno 28 dicembre 2020 al Protocollo comunale
oppure inviata tramite il servizio postale al seguente indirizzo:
Comune
di Rionero in Vulture Via Raffaele Ciasca, n° 3 - 85028 Rionero in
Vulture (PZ).
L’Ufficio
comunale competente procederà all’istruttoria delle domande
pervenute e alla formazione della relativa graduatoria entro novanta
giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande.
Rionero
in Vulture, 4 novembre 2020
L’Amministrazione
Comunale
AVVISO
PUBBLICO
MODELLO
DI DOMANDA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI