“ALLA
PRESENZA
DELLA FIOM CGIL NAZIONALE, A LAVELLO (POTENZA) SI È SVOLTO L'ATTIVO
FIOM CGIL BASILICATA DEI DELEGATI DI TUTTE LE AZIENDE DELL'INDOTTO
FCA MELFI PER CONTINUARE A SVILUPPARE LA DISCUSSIONE SULLA
CONTRATTAZIONE DELL' ACCORDO AZIENDALE, IN PREPARAZIONE DELLE
ASSEMBLEE REFERENDARIE CHE SI SVOLGERANNO DAL 26 AL 28 AGOSTO 2019
PER L'APPROVAZIONE DELLA PIATTAFORMA RIVENDICATIVA PER IL RINNOVO DEL
PREMIO DI RISULTATO”. LO COMUNICA FIOM-CGIL.
“LA FIOM
CGIL – PROSEGUE LA NOTA – RITIENE NECESSARIA LA VERTENZA
AZIENDALE PER TUTTO L'INDOTTO FCA, NON SOLO PER IL RICONOSCIMENTO
DELL'AUMENTO SALARIALE MA ANCHE PER FAR FRONTE AD UNA TRASFORMAZIONE
DEL COMPRENSORIO INDUSTRIALE DI MELFI, ALLA LUCE DELLA MESSA IN
LIQUIDAZIONE DELL'ACM, MESSA IN ATTO DALLE IMPRESE PER ESERCITARE UNA
SPINTA VERSO UNA ULTERIORE RIDUZIONE DEI COSTI CHE SI TRADUCE
IMMEDIATAMENTE NELLA CANCELLAZIONE DEI DIRITTI PER TUTTE LE
LAVORATRICI E I LAVORATORI.
LA FIOM CGIL CONSIDERA
IMPORTANTE
QUESTA VERTENZA, CHE DEVE PROCEDERE CON UN PERCORSO DEMOCRATICO DI
COINVOLGIMENTO DEI LAVORATORI CON ASSEMBLEE E REFERENDUM IN MODO CHE
I LAVORATORI POSSANO ESPRIMERE IL LORO CONSENSO CON PIATTAFORME
CHIARE, ANCHE ALLA FINE DELLA TRATTATIVA.
L'IMPEGNO DEL
SINDACATO CON LA CONTRATTAZIONE AZIENDALE, VUOL PROVARE SPOSTARE LA
CENTRALITÀ CHE OGGI È ESCLUSIVAMENTE, SOLO SULLE PRODUZIONI, ANCHE
SULLE PERSONE, RIMETTERE AL CENTRO LE CONDIZIONI DEI LAVORATORI,
RIBALTANDO LA LOGICA DELLE IMPRESE E DI FCA, CHE NELL'ESERCITARE LA
DIVISIONE DELLE AZIENDE, ANCHE A MELFI, VORREBBERO CONTINUARE AD
ALIMENTARE QUELLA COMPETIZIONE CHE PRODUCE ARRETRAMENTO E RIDUZIONE
DEI DIRITTI, CON LA CONTRAZIONE DEI COSTI, TUTTA A SCAPITO DEI
LAVORATORI.
LE IMPRESE ITALIANE
DEVONO SUPERARE LE CRISI E
GARANTIRE LE PRODUZIONI E IL MANTENIMENTO OCCUPAZIONALE FACENDO
INVESTIMENTI SU RICERCA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, NUOVI PRODOTTI CHE
GUARDANO ALLA SOSTENIBILITÀ ECOLOGICA DEL NOSTRO PAESE, CHE
RISPONDANO ALLE TRASFORMAZIONI DEL MERCATO, IL GOVERNO NON PUO' PIÙ
STARE A GUARDARE, SONO NECESSARIE POLITICHE INDUSTRIALI CHE
RISPONDANO A QUESTE ESIGENZE.
LA FIOM CGIL NAZIONALE E
LA
FIOM CGIL BASILICATA E I DELEGATI, CONTINUERANNO NEL LORO IMPEGNO
AFFINCHÈ SI POSSANO BLOCCARE I PROCESSI DI DUMPING CONTRATTUALI, DI
CUI ANCHE CONFINDUSTRIA NE SARÀ COINVOLTA, CHE SI STANNO INNESCANDO
NELL'AREA INDUSTRIALE DI MELFI, E CHE COINVOLGE TANTI LAVORATORI
DELLE AZIENDE DELL'INDOTTO FCA MELFI, MA ANCHE DELLA LOGISTICA, CHE
SI TRADUCE IMMEDIATAMENTE IN UN ULTERIORE PEGGIORAMENTO DELLE
CONDIZIONI DI LAVORO, DI SALUTE E SICUREZZA E DI SALARIO.
IL
CONTRIBUTO DELLA FIOM CGIL NAZIONALE – CONCLUDE LA NOTA – È
STATO FONDAMENTALE, NEL RIBADIRE L'IMPORTANZA DELLA CONTRATTAZIONE,
AZIENDALE E NAZIONALE, ENTRAMBE NECESSARIE, PER RIMETTERE AL CENTRO I
DIRITTI, SALARIALI OCCUPAZIONALI, ESPLICITANDO I CONTENUTI E LA
SITUAZIONE DELLA VERTENZA DEL CCNL IN CORSO E CHE VEDRÀ COINVOLTI
TUTTI I LAVORATORI METALMECCANICI, AL RIENTRO DALLE FERIE, IN
PERCORSI SINDACALI ATTI ALLA CONQUISTA DEL RINNOVO DEL CONTRATTO
NAZIONALE”.
